Raffaella Carrà: Una celebrazione senza tempo tra nuove pubblicazioni e tributi

- di

Raffaella Carrà: Una celebrazione senza tempo tra nuove pubblicazioni e tributi

Nel panorama musicale italiano e internazionale, pochi nomi risuonano con la stessa forza di Raffaella Carrà. Simbolo di libertà, energia e inclusività, la Carrà continua a essere un'icona senza tempo che ha ispirato e continua a ispirare le nuove generazioni. Oggi, Sony Music Italy annuncia una serie di pubblicazioni speciali che celebrano il suo impatto indelebile sulla cultura musicale e popolare.
In occasione del mese della sua nascita e del Pride, Raffaella Carrà viene celebrata con nuovi ed esclusivi formati fisici e digitali delle sue opere più iconiche. A partire da oggi, 26 giugno, è possibile preordinare queste edizioni speciali, sottolineando l'eredità duratura di una delle artiste più amate e influenti di sempre.
Tra le novità, spicca l'uscita di Milleluci (1974), disponibile per la prima volta in formato CD dal 12 luglio e in vinile colorato giallo 180gr dal 2 agosto. Questo album, legato all'omonima trasmissione televisiva co-condotta con Mina, ha segnato un'epoca e continua a permettere al pubblico di riscoprire il mondo musicale delle sigle TV che hanno contribuito al successo di Raffaella Carrà.
Un'altra gemma è Mi spendo tutto (1980), che riporta alla luce la hit generazionale “Pedro”. Questo album sarà disponibile dal 12 luglio in formato CD + 45 giri colorato bianco, con la versione spagnola di “Pedro” sul lato B, e dal 2 agosto in vinile colorato beige 180gr.
Parallelamente, tre nuovi album digitali arricchiscono la discografia di Raffaella Carrà. Bolero (1984), celebrando i 40 anni dalla sua pubblicazione, Forte, forte, forte (1976), che include la hit mondiale “A far l’amore comincia tu” e Applauso (1979), compiendo 45 anni, sono finalmente disponibili sulle piattaforme digitali.
Testimonianza del forte affetto della Gen Z per Raffaella Carrà è il recente successo del brano “Pedro” su TikTok. La versione originale del brano è diventata virale, seguita da un remix realizzato dai DJ e producer Jaxomy e Agatino Romero, dimostrando come la musica della Carrà continui a influenzare le nuove generazioni.
Raffaella Carrà ha abbattuto barriere culturali, promosso l'uguaglianza e celebrato l'amore in tutte le sue forme attraverso la sua musica. Le nuove pubblicazioni non solo rendono omaggio a questa straordinaria artista, ma permettono anche alle nuove generazioni di scoprire e apprezzare il suo contributo unico alla musica e alla cultura popolare.

Per maggiori informazioni e per effettuare il preordine, visitate il link https://sme.lnk.to/raffaella