Dopo più di un decennio lontana dai palcoscenici, immersa in progetti televisivi e momenti di riflessione artistica, Gigliola Cinquetti torna là dove la sua voce è nata e cresciuta: sul palco. La cantante veronese, simbolo intramontabile della canzone italiana, inaugura il 28 novembre 2025 a Levico Terme (Trento) la data zero del suo nuovo tour teatrale, un viaggio musicale che promette di essere insieme memoria e rinascita.
Lo spettacolo, raffinato, intenso e profondamente personale, è pensato come un dialogo tra passato e presente: un mosaico di suoni, parole e ricordi in cui la Cinquetti intreccia le sue esperienze di vita con le canzoni che hanno fatto la storia. Non un semplice concerto, ma una narrazione musicale in cui l'artista racconta sé stesso e il tempo trascorso, con quella discreta eleganza che da sempre la contraddistingue.
Sul palco risuoneranno successi immortali come “Non ho l'età”, “Dio come ti amo”, “La pioggia” , “Alle porte del sole” e “Sì”, insieme a nuove interpretazioni che promettono sorprese: una versione inedita e travolgente di “Chiquitita” degli ABBA e la struggente “La Bohème” di Charles Aznavour, che la Cinquetti ha contribuito a far conoscere al pubblico italiano.
L'artista sarà accompagnato da una formazione di musicisti di alto livello, in un perfetto equilibrio tra raffinatezza orchestrale e respiro pop .
Alla direzione musicale e batteria c'è Stefano Pisetta (già al fianco di Claudio Baglioni, Mina, Fiorella Mannoia e Ornella Vanoni); al pianoforte e tastiere Luca Baldessari, musicista e docente; alle chitarre Alessandro Biasi, volto noto de La Corrida e parte del progetto “band + orchestra” di Gigliola Cinquetti; al basso Giulio Molteni, formatosi tra il Conservatorio di Trento e il CPM, già collaboratore di Stewart Copeland.
La regia è affidata a Luciano Teodori, mentre Carlos Morales cura il suono, per un risultato che punta a fondere precisione tecnica e calore emotivo.

Le prime tappe del tour
Il debutto ufficiale avverrà, come detto, il 28 novembre a Levico Terme (PalaLevico), per poi proseguire in un calendario che toccherà alcune tra le più suggestive città italiane:
- 10 dicembre 2025 – Monza | Teatro Villoresi
- 19 dicembre 2025 – Borgomanero (NO) | TeatroRosmini
- 23 gennaio 2026 – Bassano del Grappa (VI) | Teatro Remondini
- 3 febbraio 2026 – Verona | Teatro Camploy
- 7 febbraio 2026 – Cava de' Tirreni (SA) | Teatro Siani
- 13 febbraio 2026 – Pordenone | Teatro Concordia
I biglietti sono già disponibili su TicketOne e nei prossimi mesi verranno annunciate nuove date primaverili, oltre a una tournée estiva che porterà Gigliola nelle piazze italiane.
In un'epoca in cui la musica corre veloce e spesso si dimentica delle radici, il ritorno di Gigliola Cinquetti rappresenta qualcosa di raro: un gesto d'amore verso la canzone d'autore e verso un pubblico che non ha mai smesso di ascoltarla.
Con la sua voce cristallina e il suo garbo d'altri tempi, la cantante torna a ricordarci che l'eleganza non passa mai di moda.
Prodotto da Duemme Music Management di Michele Muscimarro e Piattaforma Eventi, il tour è la promessa di una nuova stagione d'arte, in cui Gigliola Cinquetti, a sessant'anni dal suo primo trionfo, si conferma semplicemente senza età .