Sanremo 2025: gli ascolti a distanza di una settimana su Spotify e YouTube

- di

Sanremo 2025: gli ascolti a distanza di una settimana su Spotify e YouTube

La settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo si è conclusa con la vittoria di Olly con Balorda nostalgia, seguito da Lucio Corsi con Volevo essere un duro e Brunori Sas con L’albero delle noci. Carlo Conti è riuscito nell’impresa di portare a casa un Festival senza polemiche, salvo l'ultima ora di sabato notte, quando, nella classifica finale, Giorgia con La cura per me è finita al sesto posto. Da quel momento sembrava che il pubblico dell'Ariston fosse pronto a insorgere, così come sui social.
Ma al di là della classifica sanremese, ci sono altre classifiche che, nel tempo, ci indicano effettivamente quali siano le canzoni che il pubblico gradisce di più. Inoltre, la storia del Festival ci ha abituati a vedere i vinti diventare vincitori successivamente.
Vediamo nel dettaglio gli ascolti sulla piattaforma Spotify a una settimana esatta dalla prima puntata di Sanremo, quando le canzoni sono state pubblicate, partendo dalle prime cinque classificate:
Balorda nostalgia - 12.047.444
Battito - 9.600.091
La cura per me - 6.476.588
Incoscienti giovani - 6.394.807
Damme ‘na mano - 6.301.294
Fuorilegge - 5.565.654
Volevo essere un duro - 5.393.029
La tana del granchio - 5.342.079
Dimenticarsi alle 7 - 5.072.518
La mia parola - 4.928.282
Cuoricini - 4.839.875
Lentamente - 4.165.855
Il ritmo delle cose - 3.927.547
L’albero delle noci - 3.988.369
Chiamo io chiami tu - 3.461.297
Grazie ma no grazie - 3.401.209
Quando sarai piccola - 3.240.011
Se t’innamori muori - 3.060.377
Viva la vita - 3.160.103
Fango in paradiso - 2.887.941
Tu con chi fai l’amore - 2.862.416
Febbre - 2.629.326
Anema e core - 2.601.099
Mille volte ancora - 2.496.724
Amarcord - 2.428.380
Non ti dimentico - 2.259.766
Eco - 2.201.550
Pelle diamante - 1.496.504
Tra le mani un cuore - 1.294.882

Dunque, si può dedurre che anche per Spotify la canzone vincitrice sia quella di Olly, mentre al secondo posto troviamo Fedez e al terzo Giorgia. Nonostante la canzone di Rose Villain sia finita in basso nella classifica sanremese, su Spotify sta ottenendo ottimi ascolti: infatti, è l'unica che ha superato i cinque milioni di ascolti tra quelle finite nella seconda parte della classifica, seguita poi da Elodie, che si è posizionata più in alto.


Rispettando sempre l'ordine del posizionamento a Sanremo, vediamo invece su YouTube come sono andati in questa settimana i videoclip ufficiali degli artisti.

Balorda nostalgia - +6 milioni
Cuoricini - +3,7 milioni
Battito - +3,7 milioni
Incoscienti giovani - +3,6 milioni
La cura per me - +3,5 milioni
Volevo essere un duro - +2,2 milioni
Quando sarai piccola - +1,9 milioni
L’albero delle noci - +1,5 milioni
Lentamente - +1,4 milioni
Viva la vita - +952.000

Soffermandoci solo sulle prime dieci posizioni, emerge un altro dato significativo: Olly vince anche nelle visualizzazioni, seguito da Fedez e poi da Giorgia. L'unico artista che non ha superato il milione di visualizzazioni è Gabbani con la sua Viva la vita.
Nella settimana dal 7 al 13 febbraio, nella FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), le prime nove posizioni appartengono alle canzoni sanremesi, con il primo posto di Olly, secondo Fedez, terzo Tony Effe, quarto Giorgia, quinto Achille Lauro, sesta Rose Villain, settima Elodie, ottavo Bresh e nono Shablo.


Inoltre, su TikTok, il suono più utilizzato per la creazione dei video è La cura per me di Giorgia.
In conclusione, possiamo affermare che, a giudicare dai dati, Olly ha vinto su quasi tutti i fronti, seguito da Fedez e poi da Giorgia. Ma si sa, la musica ha bisogno di tempo, soprattutto in questo periodo storico-sociale in cui le canzoni del passato tornano in auge e ottengono più successo di quelle attuali. La musica ha bisogno di tempo, e soltanto quest'ultimo ci dirà chi realmente vincerà, a livello di memoria, questo Festival di Sanremo.