
La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 ha presentato una narrazione diversa rispetto alla prima, con un ritmo più coinvolgente. Sono stati 11 milioni 800 mila, con uno share del 64.6 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel - hanno visto la seconda serata del 75° Festival della Canzone italiana.
Si è iniziato con la gara di Sanremo Giovani, con Alessandro Cattelan sul palco. La prima sfida ha visto Alex Wyse, con il brano Rockstar, contrapposto a Vale LP e Lil Jolie, con il brano Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore. Accede alla finale Alex Wyse. La seconda sfida ha visto Settembre, con il brano Vertebre, contro Maria Tomba, con Goodbye (voglio good vibes). Settembre ha conquistato la finale. La finale di Sanremo Giovani si terrà questa sera, nel corso della terza serata.
Concluso il blocco di Sanremo Giovani, si è passati all'inizio della gara dei Big. Damiano David ha aperto la puntata con una toccante esibizione che ha reso omaggio a Lucio Dalla con la canzone Felicità, regalando una performance eccellente. Sicuramente uno dei momenti top della serata. La co-conduzione è stata affidata a Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Un trio piuttosto strano, ma che ha funzionato. Hanno regalato momenti iconici e spensierati. La top model Balti, che calca il palco per la seconda volta, ha affermato che la prima volta non si era divertita e che questa volta voleva farlo. Sorridente, spigliata, sfacciata e autoironica, si è presa in giro e ha preso in giro Malgioglio. Ha calcato il palco senza pretese, mostrando la sua voglia di vivere, come ha affermato anche in conferenza stampa. Niente dolore in prima linea, solo tante risate. Malgioglio ha fatto… Malgioglio, e lo ringraziamo per questo. Nino Frassica è stato sprecato per una sola puntata: sarebbe stato meglio averlo per tutte e cinque; battuta sempre pronta, istintivo e naturale. La conduzione, rispetto alla prima serata, è stata più incalzante e meno composta.
La gara dei Big ha visto solo quindici artisti (gli altri quattordici si esibiranno questa sera). Superata l'ansia della prima puntata, gli artisti sembravano più sciolti e più confident su quel palco. Il primo ad esibirsi è stato Rocco Hunt e a chiudere la serata è stato Willie Peyote. Tra le esibizioni meglio riuscite, c'è stata quella di Giorgia, che è riuscita nell'impresa di fare meglio della prima sera, nonostante fosse già stata eccellente; Elodie, super glamour e accompagnata da ballerine, ci ha dimostrato ancora una volta che non è solo palcoscenico, ma anche tanta voce; Marcella Bella, anch'ella accompagnata da ballerine, purtroppo ha avuto la canzone sbagliata, ma è sempre unica; Francesca Michielin ha ceduto all’emozione e, a fine performance, si è abbandonata a un pianto liberatorio, anche lei migliorata tantissimo rispetto alla sera precedente. Cristicchi ha ricevuto una standing ovation e si è emozionato. Sanremo quest’anno ha poche donne (come negli altri anni, purtroppo), ma sono buone: riescono ad emergere su ventinove artisti e ne escono decisamente migliori, sia nelle canzoni che nelle performance.
Questa seconda serata ha visto l’introduzione del televoto del pubblico da casa, in aggiunta alla stampa, e ad essere premiati, in ordine casuale, sono stati: Giorgia, Fedez, Simone Cristicchi, Achille Lauro e Lucio Corsi, in linea con il voto della Stampa della prima puntata.
La seconda serata, dunque, è stata molto più scorrevole rispetto alla prima, con quel pizzico di intrattenimento che non guasta mai. Complici, sicuramente, anche tre personalità dotate di ironia e autoironia. L’unico flop della serata è stata probabilmente l’ospitata (o parata) degli attori protagonisti del nuovo film di Paolo Genovese. È stato tutto un po' trash e cringe.
La terza serata vedrà una co-conduzione tutta al femminile: Elettra Lamborghini, Katia Follesa e Miriam Leone.
Cantanti della terza serata – ordine di uscita
1) Clara
2) Brunori Sas
3) Sarah Toscano
4) Massimo Ranieri
5) Joan Thiele
6) Shablo ft Guè, Joshua, Tormento
7) Noemi
8) Olly
9) Coma_Cose
10) Modà
11) Tony Effe
12) Irama
13) Gabbani
14) Gaia