TEATRO VASCELLO Stagione 2018-2019 Teatro – Danza – Musica e Vascello dei piccoli
12-13-14 settembre 2018 h 21 (danza)
Associazione Spellbound in collaborazione con Fabbrica C
COLLAPSE
direzione e coreografia Francesco Sgrò, creazione e interpretazione Pino Basile, Luca Carbone, Leonardo Cristiani, Enrico Segedoni, Francesco Sgrò,musiche originali Pino Basile, disegno luci Raffaele Biasco, Luca Carbone, sguardo esterno Giulio Lanzafame, Riccardo Massidda, Piergiorgio Milano
17-18 settembre 2018 h 21 (danza)
Produzione Twain Centro di Produzione Danza Regionale
LITTLE SOMETHING
regia e coreografia Loredana Parrella interpreti Yoris Petrillo, Elisa Melis, Luca Zanni, Maeva Curco Llovera, Enea Tomei testi rielaborati da Beatrice Balla musiche originali Current costumi Andrea Grassi voce recitante Enea Tomei Spettacolo Vincitore i Teatri del Sacro 2017
21-22-23 settembre 2018 venerdì e sabato h 21 – domenica h 18 (danza)
DaCru Dance Company
theKITCHENtheory
concept e regia Marisa Ragazzo, coreografie Marisa Ragazzo e Omid Ighanì, danzatori Omid Ighanì, Samar Khorwash, Alessandro Marconcini, Serena Stefani, Claudia Taloni, Tiziano Vecchi, ricerca musicale Omid Ighanì, Marisa Ragazzo e Samar Khorwash
disegno luci Giuseppe Filipponio organizzazione Alessandra Pagni con il sostegno di Centro Danza Canal/Teatros del Canal Madrid e Compagnia Naturalis Labor in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Madrid
9 ottobre 2018 h. 21 (musica)
Calendario Civile Circolo Gianni Bosio
ROMA FORESTIERA NAUFRAGIO DI LAMPEDUSA 3 ottobre 2013
con Hedvi Dilara, voce, Kurdistan Madya Diebate, kora, Senegal Sushmita Sultana, voce e harmonium, Bangla Desh Abderraazak Thelmi, voce, gibril, Marocco Roxana Ene e Franco Petropaoli, voce e chitarra, Romania-Italia Coro multietnico Romolo Balzani
10-11 ottobre 2018 h.21 (teatro)
Compagnia del Loto di Teatrimolisani
MOBY DICK, LA BESTIA DENTRO
tratto da Melville, testo e regia Davide Sacco, con Stefano Sabelli, Giammarco Saurino
musiche dal vivo Giuseppe Spedino Moffa, costumi Martina Eschini, disegno luci Daniele Passeri
17-18 ottobre 2018 19-20 novembre 2018 (teatro)
Festival Francese Gouttes de Théâtre // Gocce di teatro
17 ottobre 2018 h.21
Festival Francese Gouttes de Théâtre // Gocce di teatro
Compagnia Tout Pour être Heureux
LA FELICITÀ È LÌ, A PORTATA DI MANO;
LA COPPIA, LA VITA IN DUE: DESIDERIO, TRADIMENTO, REDENZIONE, FAMIGLIA, LAVORO, VITA, LA REALTÀ!
messa in scena Isabelle Courger, attori Christian Poissonneau Isabelle Courger Hélène Sandoval
18 ottobre 2018 h.21
Festival Francese Gouttes de Théâtre // Gocce di teatro
Compagnia Tout Pour être Heureux
UN EMPLOI NOMMÉ DÉSIR
di Christian Poissonneau
messa in scena Isabelle Courger
attori Christian Poissonneau Isabelle Courger
19 e 20 novembre 2018 h. 21
Festival Francese Gouttes de Théâtre // Gocce di teatro
Theatre du Cronope
LES FOURBERIES DE SCAPIN
di Molière, messa in scena Guy Simon
costumi Charlotte Margnoux, Laura Martineau, Anaïs Harquevaux Coralie Pastoret, Oriane Sanchez, Mé-gane Bernard
Dal 5 ottobre al 18 novembre 2018 sala studio
Repliche solo di venerdì e sabato h 21.30 e domenica h 18.30
La Compagnia della Luna
UN ATTIMO PRIMA
di Paolo Logli, regia Norma Martelli, con Claudia Campagnola, luci Danilo Facco
23 ottobre 2018 h. 21 (musica)
Festival Flautissimo PRIMA ASSOLUTA
TOCCARE LE NUVOLE
di Philippe Petite, con Massimo Popolizio e Javier Girotto, musiche di Javier Girotto
29 ottobre 2018 h.21 (musica)
Festival Flautissimo
LA PASSEGGIATA
di Robert Walser, a cura di Teresa Pedroni con Roberto Herlitzka
musica dal vivo Adriano Di Carlo e Alberto Caponi
4 novembre 2018 h. 18 (musica)
Festival Flautissimo
LA STRADA
di Cormac McCarthy regia e video Stefano Cioffi con Guglielmo Poggi musiche eseguite dal vivo da rancesco Berretti
5 novembre 2018 h. 21 (musica)
1918-2018 IL PIAVE MORMORAVA
canti e scritti della grande guerra con il Coro Malga Roma Associazione Nazionale Alpini
un progetto di Giuseppe Posarelli, serata a ingresso libero in onore dei Caduti della Grande Guerra
6 novembre 2018 h 21 (musica)
Festival Flautissimo
ON THE ROAD
Fabrizio Bosso tromba
Luciano Biondini fisarmonica
12 novembre 2018 h.21 (musica)
Festival Flautissimo
HISTOIRE DU SOLDAT
di Igor Stravinskij, con Massimo Wertmuller, Alessandro Murzi direttore. Ensemble strumentale Music Theatre International
21 novembre h 21 (musica)
Calendario Civile Circolo Gianni Bosio
UNA MATTINA MI SON SVEGLIATA ED ERO STANCA DI MORIR
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre
Con Gabriella Ajello, voce Susanna Buffa, voce Vanessa Cremaschi, voce e violino
Giovanna Famulari, voce e violoncello Lucilla Galeazzi, voce e chitarra
Isabella Mangani, voce Sara Marchesi, voce Emanuela Marrucci, voce e chitarra
Sara Modigliani, voce Stefania Placidi, voce e chitarra Nora Tigges, voce Ludovica Valori, voce e fisarmonica
25 novembre 2018 h.21 (musica)
Festival Flautissimo
WALKING ON THE MOON
Rita Marcotulli pianoforte, Israel Varela percussioni
dal 29 novembre al 9 dicembre 2018 (teatro, cinema, mise en espace,esposizioni,incontri)
FIATO D’ARTISTA 1968-2018
GLI ARTISTI DI PIAZZA DEL POPOLO 50 ANNI DOPO
RASSEGNA DI PROIEZIONI, SPETTACOLI e INCONTRI
La Fabbrica dell’Attore- teatro Vascello e Ass. Inforse
FIATO D’ARTISTA
1958-1968: DIECI ANNI A PIAZZA DEL POPOLO
uno spettacolo teatrale di Evita Ciri e Nicola Campiotti liberamente tratto dal libro omonimo di Paola Pitagora edito da Sellerio con Paola Pitagora, e altri due interpreti da definire
video di Paride Donatelli, costumi Annapaola Brancia d'Apicena
regia Evita Ciri
ADDIO A ROMA
Lettura di Manuela Kustermann e Paola Pitagora dal libro omonimo di Sandra Petrignani edito da Neri Pozza
IL GIOCO DELL’ARTE CON MIO PADRE ALIGHIERO
mise en espace dal libro omonimo di Agata Boetti edito da Electa
CINEMA E DOCUMENTARIO Otto Visioni e Condivisioni con gli autori
PASCALI o Le trasformazioni del Serpente documentario 2003, regia Marco Giusti
SULL’ORLO DELLA GLORIA
documentario su Pino Pascali - 2016, Regia di Maurizio Sciarra
LA LINEA PARALLELA DEL MARE
1982, Regia di Felice Farina
TUTTO SU MIO PADRE
2003, documentario - regia di Fabiana Sargentini
ERA UNA VOLTA Roma 1963-1979 l'Arte di Vivere
estratto dal documentario di Mario Canale, 2018
ACCATTONE
film, 1961 - regia di Pier Paolo Pasolini
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE
film, 1964 - regia di Bernardo Bertolucci, con una presentazione video dell’autore
I PUGNI IN TASCA
film, 1965 - regia di Marco Bellocchio, alla presenza dell’autore
ROMA CALLING (IL VASCELLO DELL’ARTE)
Una serie di incontri a ingresso libero con i protagonisti della Pop Art italiana, i maggiori critici d'arte italiani e personalità della cultura, tra cui Fabio Sargentini, Marco Giusti, Achille Bonito Oliva, Daniela Lancioni .
SCRITTURA D'ARTISTA
dall’11 al 16 dicembre 2018 dal martedì al sabato h. 21 domenica h 18 (teatro)
Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
LEAR, SCHIAVO D’AMORE
una riscrittura di Marco Isidori del Re Lear di William Shakespeare, regia Marco Isidori, con Maria Luisa Abate - Gonerilla, Gloucester, Paolo Oricco - Edgardo, Edmondo/Tom, Batty La Val - Regana, Matto
Francesca Rolli - Cordelia, Vittorio Berger - Duca d’Albany, Duca di Cornovaglia, Nevena Vujic’ - Jolly
Eduardo Botto - Kent, l’Isi - Lear, tecniche Sabina Abate scene e costumi Daniela Dal Cin
coproduzione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Re Lear dei Marcido: Shakespeare oggi, Shakespeare ancora e sempre “in love!”
dal 18 al 31 dicembre 2018 dal martedì al sabato h 21 domenica h 18
riposo il 24 e 25 dicembre (Danza)
Balletto di Roma
LO SCHIACCIANOCI
ideazione e coreografia Massimiliano Volpini, musiche Pëtr Il'ič Čajkovskij, scene e costumi Erika Carretta
lighting design Emanuele De Maria, con i danzatori del Balletto di Roma
dall’8 al 13 gennaio 2019 dal martedì al sabato h 21 domenica h 18 (Teatro)
Tieffe Teatro Milano
LUNGA GIORNATA VERSO LA NOTTE
di Eugene O' Neill, traduzione Bruno Fonzi, regia Arturo Cirillo
dal 10 gennaio 2019 (Foyer letterario) tutti i giovedì h.18
Vittorio Viviani in
QUEL COPIONE DI SHAKESPEARE
Lettura espressiva delle novelle italiane che hanno ispirato il bardo
ideazione e adattamento di Vittorio Viviani
PROGRAMMA INDICATIVO
1 Giulietta e Romeo Matteo Bandello, Luigi da Porto, Masuccio Salernitano.
2 Otello Giovan Battista Giraldi Cinzio
3 Il mercante di Venezia Giovanni Fiorentin, Masuccio Salernitano, Giovanni Boccaccio
4 La dodicesima notte Giovan Francesco Straparola, Giovan Battista Giraldi Cinzio
5 Tito Andronico Matteo Bandello
6 Le allegre comari di Windsor Giovanni Fiorentino. Giovan Francesco Straparola
7 Tutto è bene quel che finisce bene Boccaccio
8 Molto rumore per nulla Giovan Francesco Straparola
9 Misura per misura Giovan Battista Giraldi Cinzio
10 Cimbelino Giovani Boccaccio
14-15-16 gennaio 2019 h 21 (Teatro)
Le Nuvole/Casa del Contemporaneo
MARE MATER
O della esemplare storia della Nave Asilo Caracciolo e del suo capitano, la Signora Giulia Civita, Franceschi uno spettacolo di Fabio Cocifoglia e Alfonso Postiglione
collaborazione drammaturigica Antonio Marfella, con Manuela Mandracchia (nel ruolo di Giulia Civita Franceschi), Graziano Piazza, Luca Iervolino, Niko Mucci, Giampiero Schiano, consulenza scientifica Maria Antonietta Selvaggio e Antonio Mussari, costumi Giuseppe Avallone, collaborazione tecnica \ sound design Hubert Westkemper, musiche e ambiente sonoro Francesco D’Errico, collaborazione artistica Enzo Musicò
dal 17 al 27 gennaio 2019
debutto giovedì h 21 e dal martedì al sabato h. 21 domenica h 18 (Teatro)
Teatro Franco Parenti - La Pirandelliana - Marche Teatro
WHO IS THE KING
da William Shakespeare, la serie
un progetto di Lino Musella, Andrea Baracco, Paolo Mazzarelli
Episodi 1 e 2 da Riccardo II-Enrico IV parte prima, di W. Shakespeare
drammaturgia e regia Lino Musella, Paolo Mazzarelli
supervisione alla regia Andrea Baracco
con Massimo Foschi, Marco Foschi, Annibale Pavone, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase Josafat Va-gni, Laura Graziosi, Giulia Salvarani, Paolo Mazzarelli, Lino Musella
luci Pietro Sperduti
scene Paola Castrignanò
musiche Luca Canciello
costumi Marta Genovese
21 gennaio 2019 h 21 (musica)
La Paranza di Nando Citarella
Nando Citarella & Tamburi del Vesuvio
TOUR-NAMM il viaggio,il ritmo,il canto ai piedi del vulcano
dal 31 gennaio al 10 febbraio 2019
debutto giovedì h 21 e dal martedì al sabato h. 21 domenica h 18 (teatro)
Centro di Produzione Teatrale La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello (Roma)
Milleluci Entertainment
DOPO LA PROVA di Ingmar Bergman
con Ugo Pagliai, Manuela Kustermann e Arianna Di Stefano assistente regia Alessandro Gorgoni
assistente M° Pagliai Alessandro Guerra scene di Alessandro Chiti costumi Daniele Gelsi disegno luci Umile Vainieri regia Daniele Salvo
4 febbraio 2019 h 21 (musica)
GERMANO MAZZOCCHETTI ENSEMBLE
Un gioco sottile
Germano Mazzocchetti, fisarmonica
Francesco Marini, sax soprano e clarinetti Paola Emanuele,viola
Marco Acquarelli, chitarra Luca Pirozzi, contrabbasso Sergio Quarta, percussioni
dal 12 al 24 febbraio 2019 dal martedì al sabato h 21 domenica h 18 (teatro)
Odin Teatret
L’ALBERO
Uno spettacolo che cresce leggendo i giornali
dedicato a Inger Landsted
regia Eugenio Barba
attori Luis Alonso, Parvathy Baul, I Wayan Bawa, Kai Bredholt, Roberta Carreri
Elena Floris, Donald Kitt, Carolina Pizarro, Fausto Pro, Iben Nagel Rasmussen
Julia Varley
dal 15 al 24 febbraio 2019 sala studio
venerdì e sabato h 21.30, domenica h 18.30 (teatro)
DELIRIO A DUE
di Eugène Ionesco traduzione di Gian Renzo Morteo regia Fabio Galadini con Fabio Galadini – Lui Valentina Morini - Lei assistente alla regia Raffaele Balzano video Laura Girolami scene e costumi Lorenzo Rossi musiche Frederic Rzewski, Giacinto Scelsi, Luigi Nono
dal 26 febbraio al 3 marzo 2019 dal martedì al sabato h 21 domenica h 18 (danza)
Balletto di Roma
GISELLE
coreografie Chris Haring e Itamar Serussi Sahar concept development Peggy Olislaegers
musiche originali Adolphe Adam rielaborazioni musicali Richard Van Kruysdijk, Andreas Berger
con i danzatori del Balletto di Roma
dal 5 al 10 marzo 2019 dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18 (teatro)
Teatro Franco Parenti / Sonia Bergamasco
L’UOMO SEME
racconto di scena ideato e diretto da Sonia Bergamasco dal L’uomo seme di Violette Ailhaud
(traduzione di Monica Capuani) drammaturgia musicale a cura di Rodolfo Rossi
e del quartetto vocale Faraualla
dal 12 al 17 marzo 2019 dal martedì al sabato h.21 – domenica h 18 (teatro)
TPE - Teatro Piemonte Europa
CTB Centro Teatrale Bresciano / Teatro Di Dioniso
SHAKESPEARE/SONETTI
versione italiana e adattamento teatrale Fabrizio Sinisi e Valter Malosti regia Valter Malosti
coreografie Michela Lucenti con Valter Malosti, Michela Lucenti, Maurizio Camilli, Marcello Spinetta, Elena Serra
dal 19 al 24 marzo 2019 dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18 (teatro)
LuganoInScena, Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
LA BISBETICA DOMATA
da William Shakespeare traduzione e adattamento Angela Demattè regia Andrea Chiodi con Tindaro Granata, Angelo Di Genio, Christian La Rosa, Igor Horvat, Rocco Schira Massimiliano Zampetti, Walter Rizzuto, Ugo Fiore scene Matteo Patrucco, costumi Ilaria Ariemme musiche originali Zeno Gabaglio, disegno luci Marco Grisa
dal 27 al 31 marzo 2019 dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18 (teatro)
La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello Roma
ABITARE LA BATTAGLIA
(CONSEGUENZE DEL MACBETH)
drammaturga Elettra Capuano regia Pierpaolo Sepe con Federico Antonello, Marco Celli, Paolo Faroni, Noemi Francesca, Biagio Musella Vincenzo Paoli-celli, Alessandro Ienzi movimenti di scena Valia La Rocca, costumi Alessandro Lai luci Marco Ghidelli, elementi di scena Cristina Gasparrini
dal 2 al 7 aprile 2019 dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18 (teatro)
Teatro Metastasio di Prato
IL PIACERE DELL'ONESTÀ
di Luigi Pirandello regia Alessandro Averone con Alessandro Averone, Alessia Giangiuliani, Laura Mazzi, Marco Quaglia Gabriele Sabatini, Mauro Santopietro scene Alberto Favretto, costumi Marzia Paparini, luci Luca Bronzo musiche a cura di Mimosa Campironi, assistente alla regia Antonio Tintis in collaborazione con Knuk Company
dal 9 al 14 aprile 2019 dal martedì al sabato h 21 domenica h 18 (teatro)
Compagnia Umberto Orsini
MONICA GUERRITORE in
GIOVANNA D’ARCO
scritto e diretto da Monica Guerritore video proiezioni a cura di Enrico Zaccheo progetto luci Pietro Sperduti capo elettricista Marco Marcucci in collaborazione con PARMACONCERTI
dal 15 al 18 aprile 2019 h 21 (prosa)
CSS Udine
SE NON SPORCA IL MIO PAVIMENTO – UN MÈLO
regia Giuliano Scarpinato drammaturgia Giuliano Scarpinato, Gioia Salvatori con Michele Degirolamo, Francesca Turrini, Ciro Masella (in sostituzione) in video Beatrice Schiros scene Diana Ciufo
video proiezioni Daniele Salaris, luci Danilo Facco, costumi Giovanna Stinga
25 aprile 2019 h 21 (musica)
Calendario Civile Circolo Gianni Bosio
MIRA LA RONDONDELLA Musica, storia e storie dai Castelli Romani ideazione di Alessandro Portelli e Costanza Calabretta con Nicola Sorrenti e Matilde D’Accardi (Duo U-Combo) Sara Modigliani, voce
Gabriele Modigliani e Massimo Lella, chitarre Roberta Bartoletti, organetto
28 aprile, 11 e 26 maggio 2019 h.21 (nuova comicità)
produzione Baracca Vicidomini in collaborazione con La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
FAUNO
di e con Nicola Vicidomini e con Saro Zero musiche Piero Umiliani collaborazione ai testi Gennaro Di Maio sensori scenici Luca Buoninfante e Claudio Attonito regia Nicola Vicidomini produzione Baracca Vicidomini in collaborazione con La Fabbrica dell’Attore
7 maggio 2019 h 21 (musica)
Labirinto Vocale
STIMMUNG
di Karl Heinz Stockhausen per sestetto vocale - dedicato a Mary Bauermeister Ensemble Labirinto Vocale
cantanti Chiara Chizzoni, Claudia di Carlo, Patrizia Polia, Carlo Putelli, Davide Malvestio, Giuliano Mazzini
1.Variation mit und über den Tristanakkord
2. Ricordando
3. blessed out of existence
4. pst piano
5. H-moll Collage
in collaborazione con la facoltà di Lettere- Musicologia della’Università di Roma – La Sapienza
2-3-4-5 maggio2019 (teatro, musica, cinema, arte culinaria e arte cinese in Italia)
FESTIVAL CINESE
focus sulla cultura cinese in Italia in collaborazione con Istituto Confucio di Roma
2 maggio 2019 h 21 (teatro)
FESTIVAL CINESE
produzione Teatraz in collaborazione con Istituto Confucio di Roma
TE LA DO IO LA CINA
Di e con Sergio Basso
3 maggio 2019 h. 21 (musica)
FESTIVAL CINESE
CONCERTO PER GUZHENG
4-5 maggio 2019 sabato h 21 e domenica h 18 (teatro)
FESTIVAL CINESE
produzione Teatraz in collaborazione con Istituto Confucio di Roma
CESSI PUBBLICI
regia e traduzione Sergio Basso con Lidia Castella, Cristina Castigliola, Federico Dilirio, Eva Martucci, Francesco Meola, Elena Nico, Matthieu Pastore, Alessandra Raichi acting coach Karina Arutyunyan, assistente alla regia Lucia Messina scenografia Federica Pellati, direzione cori Camilla Barbarito
5 maggio 2019 domenica h 21 (cinema)
FESTIVAL CINESE
GIALLO A MILANO
Regia di Sergio Basso.
Un film con Wen Zhang, Jessica Pattuglio, Cristiano Pattuglio, David Chao, Wu Xiaoyun. Genere Documentario - Italia, 2009, durata 75 minuti.
6 maggio 2019 h 21 (teatro)
Francesca Benedetti in
UN CHANT D ‘AMOUR - OMAGGIO A JEAN GENET
Installazione sonora dal vivo David Barittoni.
Regia Marco Carniti.
9-10 maggio 2019 giovedì e venerdì h 21 (teatro e musica)
Compagnia Diritto & Rovescio
IL SOGNO DI BORGES
da Il Libro di sabbia e Finzioni di Jorge Luis Borges, cura registica Teresa Pedroni, voce recitante Massimo Popolizio, musiche eseguite dal vivo da Javier Girotto, aiuto regia Elena Stabile, assistente alla regia Pamela Parafioriti, lightdesigner Luigi Ascione
La letteratura come spettacolo.
Massimo Popolizio e Javier Girotto interpretano i racconti metafisici di un gigante della letteratura latino-americana.
12 maggio 2019 (musica) domenica h 18
Calendario Civile Circo Gianni Bosio
INTRODUZIONE DEL DIVORZIO
spettacolo di canti e letture da Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini
con L’Albero della libertà
con Mauro Geraci voce e chitarra, Sara Modigliani voce, Gabriele Modigliani chitarra, Stefano Pogelli concertina, cornamusa, ghironda, mandola, mandolino, Gavina Saba chitarra, ukulele e voce, Livia Tedeschini Lalli voce e Laura Zanacchi voce
dal 14 al 19 maggio 2019 dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18 (danza)
Compagnia Enzo Cosimi
ODE ALLA BELLEZZA TRE CREAZIONI SULLA DIVERSITÀ
14 e 15 maggio 2019 (danza) HOMELESS
16 e 17 maggio 2019 (danza) sala studio CORPUS HOMINIS
18 e 19 maggio 2019 (danza) I LOVE MY SISTER
HOMELESS LA BELLEZZA TI STUPIRA’
Performance/Installazione
regia, video, coreografia Enzo Cosimi
costumi Fabio Quaranta
disegno luci Gianni Staropoli
disegno luci - Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015 - Loic Hamelin
violoncello Flavia Passigli
con la partecipazione dei cittadini
organizzazione Anita Bartolini
coproduzione MIBACT, Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015
CORPUS HOMINIS
ideazione, regia, coreografia Enzo Cosimi performer Matteo Sedda, Lino Bordin immagini Lorenzo Castore disegno luci Gianni Staropoli video Stefano Galanti sound design Enzo Cosimi
montaggio suono e foto Niccolò Notario cura spazio scenico Enzo Cosimi, Gianni Staropoli
organizzazione Anita Bartolini in collaborazione con Festival Danza Urbana - Bologna, Festival Teatri di Vetro Corpus Hominis, indaga il rapporto tra la vita/esistenza di omosessuali in età matura e la
contemporaneità, in un sistema eterogeneo di simboli culturali e significati sociali. Corpi in disfacimento, valori appannati inseriti in una realtà dove la modernità incorona la bellezza patinata, posticcia di una socie-tà ormai essiccata di valori come l'emblema di una nuova era. Corpus Hominis rappresenta la seconda tappa del progetto “Ode alla bellezza. Tre creazioni sulla diversità”
I LOVE MY SISTER
ideazione, regia, coreografia Enzo Cosimi regia video Stefano Galanti performer Egon Botteghi
drammaturgia video Stefano Galanti, Enzo Cosimi video live Stefano Galanti organizzazione Anita Bartolini
20 maggio 2019 domenica h 18 (teatro)
Compagnia Umberto Orsini
A PROPOSITO DI GATTI
con Umberto Orsini
Recital incentrato sulla figura del gatto con poesie celebri, musiche e immagini.
23-24-25 maggio 2019 h 21 (musica e danza)
Festival Flamenco Roma - Anteprima per l’Italia
FLAMENCA
Produzione, organizzazione e direzione artistica: Giuseppe Palazzo Ingegnere del suono: Davide Palmiotto Scenografia: Bruno Colella Ufficio stampa: Fiorenza Sammartino Audio equipment: Show Event Roma di Alfonso Stagno Grafica: Giacomo Ara
I CONCERTI :
23 Maggio h 21
DIEGO AMADOR - Cuarteto
Cuarteto
24 Maggio h 21
JAVIER COLINA & JOSEMI CARMONA ‘DE CERCA’
feat. Bandolero, Sandra Carrasco
25 Maggio h 21
José Del Tomate ‘TOMATITO Hijo’ & Kiki Cortiñas
Cuarteto feat. ‘El Polito’ al baile
VASCELLO DEI PICCOLI
25 novembre – 15 dicembre 2018 sabato h 17 – domenica h 15 (Teatro ragazzi)
La Fabbrica dell'attore - Teatro Vascello
BELLA E LA BESTIA
diretto e interpretato da Valentina Bonci, Isabella Carle, Matteo Di Girolamo
Marco Ferrari, Chiara Mancuso, Pierfrancesco Scannavino
scene e costumi Clelia Catalano
musiche originali e canzoni Claudio Corona e Valerio Russo
supervisione alla regia Maurizio Lombardi
animazioni video Aqua-Micans Group
foto di Fabio Gatto
dal 2 al 6 gennaio 2019 martedì h 17 e dal mercoledì alla domenica doppia h 16 e h 19 La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Marco Zoppi
BUBBLES REVOLUTIONS
con Marco Zoppi e Rolanda
12-13 gennaio 2019 sabato h 17 – domenica h 15 (Teatro ragazzi)
Teatro delle Marionette degli Accettella
I SEGRETI DI POLLICINO
liberamente ispirato a Le Petit Poucet di Charles Perrault e Diario segreto di Pollicino di Philippe Leicher-meier e Rebecca Dautremer
di Silvia Grande e Stefania Umana
con Lavinia Anselmi e Stefania Umana
scenografia e proiezioni dal vivo Andrea Croci musiche originali Dino Semeraro e Giuseppe Soloperto
figure e costumi Matteo Rigola
tecnica Teatro d'attore, proiezioni, ombre e figure
19-20 gennaio 2019 sabato h 17 – domenica h 15 (Teatro e danza ragazzi)
Balletto 90
YOGA TALES
di e con Maria Grazia Sarandrea e Basia Wajs
scenografie Maddalena Giansanti
musiche e costumi tradizionali orientali
26-27 gennaio e 2-3 febbraio 2019 sabato h 17 – domenica h 15 (Teatro ragazzi)
La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello/Associazione Nomen Omen
LA SPADA NELLA ROCCIA: LA STORIA DI RE ARTÙ
adattamento teatrale e regia di Danilo Zuliani
con Riccardo Grandi, Mario Focardi, Alessandra Cavallari, Luciano Giugliano Alessandra Maccotta, Danilo Zuliani
musiche originali composte da Michele Piersanti
eseguite dal vivo con la partecipazione di Francesco Sennis
aiuto regia Alessandra Cavallari
scenografie e costumi Anthony Rosa con la collaborazione di Martina Marcucci
9-10 febbraio 2019 sabato h 17 – domenica h 15 (Teatro ragazzi)
Accademia Italiana del Flauto
GALATEA RANZI in
IL BARONE LAMBERTO
di Gianni Rodari
adattamento Ennio Speranza
regia Stefano Cioffi
musiche Luigi Marinaro illustrazioni Rita Petruccioli Orchestra Senza Tempo Luigi Marinaro, direttore
dal 16 febbraio al 10 marzo 2019 sabato h 17 – domenica h 15 (Teatro ragazzi)
La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
da Rudyard Kipling
diretto da La compagnia dei Giovani del Teatro Vascello
interpretato da Valentina Bonci, Isabella Carle, Matteo Di Girolamo
Marco Ferrari, Chiara Mancuso, Valerio Russo, Pierfrancesco Scannavino
musiche Claudio Corona Belgrave
costumi e scene Clelia Catalano e Silvia Colafrancesco
illustrazione Clelia Catalano
video proiezioni Paride Donatelli
dal 16 marzo al 14 aprile 2019 sabato h 17 – domenica h 15 (Teatro ragazzi)
La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello/Associazione Nomen Omen
KIRIKÙ un eroe piccolo piccolo
adattamento teatrale e regia di Danilo Zuliani
con Riccardo Grandi, Mario Focardi, Alessandra Cavallari, Luciano Giugliano Alessandra Maccotta, Danilo Zuliani musiche originali composte da Michele Piersanti eseguite dal vivo con la partecipazione di Francesco Sennis
coreografie Rossana Longo, aiuto regia Alessandra Cavallari
scenografie e costumi Anthony Rosa con la collaborazione di Martina Marcucci
Informazioni
Orari spettacoli: dal lunedì al sabato ore 21 domenica ore 18
Sala Studio ore 21.30 domenica ore 18.30
Foyer letterario ore 18
Vascello dei Piccoli: sabato ore 17 e domenica ore 15
Marco Zoppi Bubbles replica martedì 2 gennaio 2019 ore 17 e dal 3 al 6 gennaio tutti i giorni alle ore 16 e alle ore 19
Giorni di chiusura del teatro:
24-25 dicembre 2018 1° gennaio 2019 e 19-20-21-22 aprile 2019
Orari biglietteria da settembre 2018 a maggio 2019:
lunedì h.10-17
(ad eccezione dei giorni in cui è prevista la rappresentazione fino alle ore 21.30)
Dal martedì al -sabato h.10-21.30
domenica h. 14-19
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Struttura dotata di aria condizionata.
Teatro Vascello : accesso per i diversamente abili su via Massari, 3 previa segnalazione alla biglietteria (posti assegnati solo in prima fila).