Da Stupinigi a Pompei: il tour di Riccardo Muti che celebra la musica immortale

- di

Da Stupinigi a Pompei: il tour di Riccardo Muti che celebra la musica immortale

Dopo il trionfale concerto “Puccini secondo Muti” al Lucca Summer Festival lo scorso anno, in occasione delle celebrazioni per il centenario dalla morte di Giacomo Puccini, Riccardo Muti torna a dirigere l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini con un nuovo tour che promette di incantare il pubblico italiano. La tournée, organizzata da D'Alessandro e Galli, si svolgerà dal 18 al 24 luglio 2025 e toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra Penisola, portando la grande musica in scenari ricchi di fascino e storia.
Il primo appuntamento sarà il 18 luglio alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, a pochi chilometri da Torino, seguita il 20 luglio a Villa Manin di Codroipo, in Friuli Venezia Giulia. Il tour proseguirà il 22 luglio al Lucca Summer Festival, per poi concludersi il 24 luglio nell'incomparabile cornice dell’Anfiteatro degli Scavi di Pompei, una delle meraviglie archeologiche del mondo.
Muti, uno dei direttori d'orchestra più celebri e amati al mondo, guiderà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata nel 2004 su sua iniziativa e composta da 130 giovani talenti, tra i 18 e i 30 anni, che hanno già calcato palcoscenici di fama internazionale. L'orchestra rappresenta uno degli orgogli più grandi di Muti, che ha più volte dichiarato di considerarla una delle sue più grandi realizzazioni. 
«I musicisti della Cherubini sono il fiore della gioventù italiana in questi vent’anni sono passati più di mille tra ragazzi e ragazze. Molti di loro siedono in orchestre italiane e straniere, spesso in ruoli di primo piano. Sono forse la cosa di cui sono più orgoglioso nella vita», ha sottolineato il Maestro, che vede in questi ragazzi il futuro della musica sinfonica.
Il programma del tour promette di essere straordinario, attraversando diverse epoche e stili. Saranno eseguiti brani di indiscusso valore, tra cui la Sinfonia da Norma di Vincenzo Bellini, un capolavoro dell’opera romantica italiana, e Le Quattro Stagioni di Giuseppe Verdi da I Vespri Siciliani, una delle sue pagine più colorate e vibranti. Non mancheranno i celebri lavori di Nino Rota, come le indimenticabili colonne sonore de Il Gattopardo e Il Padrino, che daranno al pubblico la possibilità di rivivere la magia del cinema attraverso la musica. Il tour si concluderà con l’intramontabile Boléro di Maurice Ravel, un pezzo che, grazie alla sua ipnotica progressione, è in grado di coinvolgere emotivamente chiunque lo ascolti.
Riccardo Muti, noto per il suo legame speciale con il repertorio italiano e internazionale, ha dimostrato in questi anni di essere un autentico ambasciatore della musica. Il suo percorso, che lo ha visto alla direzione di alcune delle più prestigiose orchestre del mondo, dai Berliner Philharmoniker ai Wiener Philharmoniker, fino alla Chicago Symphony Orchestra, lo ha consacrato come una delle figure più influenti nel panorama musicale globale. Il suo impegno con l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, tuttavia, rimane uno degli aspetti più emozionanti della sua carriera, testimoniando il suo continuo desiderio di formare e guidare le nuove generazioni di musicisti.
Il tour di Riccardo Muti con la Cherubini si preannuncia dunque come un’occasione unica per assistere a un'esperienza musicale di altissimo livello in alcuni dei luoghi più suggestivi del nostro paese. Un’opportunità da non perdere per gli amanti della musica sinfonica e per tutti coloro che vogliono vivere la grandezza della musica dal vivo, sotto la bacchetta di uno dei più grandi direttori d’orchestra del nostro tempo.

18 Luglio - Sonic Park  - Palazzina di Caccia di Stupinigi - Nichelino (TO)
20 Luglio - Villa Manin - Codroipo (UD)
22 Luglio - Lucca Summer Festival - Piazza Napoleone – Lucca (LU)
24 Luglio - Anfiteatro degli Scavi di Pompei - Pompei (NA)  

Biglietti disponibili su ticketone.it
Per ulteriori informazioni, visita la pagina https://www.dalessandroegalli.com