Sanremo 2025: la terza serata non decolla

- di

Sanremo 2025: la terza serata non decolla

Sono stati 10 milioni 700 mila, con uno share del 59.8 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel - hanno visto la terza serata del 75° Festival della Canzone italiana, ma dopo una seconda serata ricca di risate, fa fatica a decollare con la terza. Carlo Conti quasi non cede la parola alle sue co-conduttrici, incita Elettra Lamborghini ad accelerare, interrompe Miriam Leone e ripete sempre le stesse cose a Katia Follesa, che, tra l’altro, è l’unica a riuscire a strappare qualche momento di divertimento. Tutto sembra molto trattenuto, con Conti quasi spaventato dall’imprevedibilità della diretta.
La co-conduzione è risultata priva di anima: Miriam Leone è apparsa in veste da top model, Elettra Lamborghini, che ha un potenziale comico straordinario, le è stato riservato solo qualche cartoncino, e Katia Follesa, nei limiti, se ne è un po’ sbattuta e ha fatto di testa sua. Meno male, verrebbe da dire.
La serata si apre con il cantautore partenopeo Edoardo Bennato, che canta Sono solo canzonette, ricordandoci quanto ci manchi il cantautorato di un tempo e che, soprattutto, lui è stato il primo artista ad esibirsi allo stadio San Siro.


Clara ha il compito di aprire la gara con la sua Febbre: la canzone cresce ascolto dopo ascolto e coinvolge. La gara prende vita, e anche in questo caso sembra tutto molto accelerato. Dopo mezzanotte, i 14 artisti hanno finito di esibirsi. Subito dopo, è il turno di Brunori Sas, molto applaudito dal pubblico, che si lascia andare a un emozionante sorriso al termine della sua esibizione. Podio assicurato. Sarah Toscano, la più giovane in gara, porta un pezzo molto radiofonico con una voce pazzesca. Nonostante la sua giovane età, sembra calcare quel palco da secoli. Ottima presenza scenica, peccato per la canzone. Joan Thiele ha uno dei pezzi più belli di questo Festival, ma purtroppo è poco conosciuta. Lei canta e suona benissimo. Speriamo che vada almeno in top 10 nella serata finale. Noemi, con la sua Se t’innamori muori, emoziona e si emoziona. La sua è stata una delle esibizioni più applaudite ed è decisamente il suo festival migliore degli ultimi anni. I Coma_Cose hanno il pezzo più credibile e iconico per i video su TikTok, andando oltre la semplice gara. Bravi! Olly, con la sua ballad, si porta a casa una bella standing ovation, forse un po’ esagerata, visto che ci sono stati pezzi molto più belli rispetto al suo in gara. Gaia chiude la gara della terza serata con il suo pezzo Chiamo io chiami tu, con tanto di coreografia che grida Eurovision. E infatti, la sua è l’unica canzone in gara che potrebbe farsi strada nel panorama europeo.


Tutto sommato, la terza serata è stata un po’ sottotono rispetto alle altre due, risollevata grazie alla performance della band britannica Duran Duran e al siparietto con la Follesa, vestita da sposa per strappare un bacio a Simon Le Bon.
Durante la terza serata si è svolta la finale di Sanremo Giovani, che ha visto trionfare Settembre con Vertebre e Alex Wyse al secondo posto con Rockstar.
Il televoto, unito al voto della stampa, ha decretato le prime cinque posizioni in ordine casuale: Brunori Sas, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Irama e Olly.
La quarta puntata del Festival di Sanremo 2025 sarà dedicata alle cover, e questa sera avremo come co-conduttori Mahmood e Geppi Cucciari. Due ottime personalità che speriamo che Carlo Conti non limiti solo al lancio dei cantanti in gara.