
Il 9 febbraio, alle 18:00, il Teatro nel Garage aprirà le porte al pubblico per un emozionante spettacolo che affronterà temi universali come l’amore, il sogno e la sofferenza, attraverso una narrazione sensibile e coinvolgente. Le notti bianche, di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, adattamenti di Fiorenzo Madonna. Musiche originali di Gian Marco Libeccio.
In scena, due attori d'eccezione: Fiorenzo Madonna e Gian Marco Libeccio. Con il loro talento, daranno vita alla storia di un giovane sognatore che, travolto dall'inevitabile tempesta della vita, si trova ad affrontare il suo primo incontro con l’amore. Un amore che si manifesta come il punto di partenza di un percorso di crescita e consapevolezza emotiva, un cammino fatto di alti e bassi, ma soprattutto di un desiderio di trasformare la sofferenza in gratitudine e beatitudine.
L’evento sarà ospitato dal Teatro nel Garage, una realtà culturale di riferimento a Torre del Greco, in Via dei Naviganti, 13, che sta portando avanti una proposta teatrale e culturale di qualità sotto la direzione artistica di Salvatore Formisano. Nato dalla sinergia tra le associazioni culturali Al Centro delle Arti e Scena Sperimentale Gennaro Vitiello, il Teatro nel Garage è diventato negli anni un punto di riferimento per gli appassionati di cultura e spettacolo, con un forte impegno nella promozione di nuovi linguaggi teatrali.
Prossimo appuntamento della stagione sarà Verso la Libertà, che andrà in scena il 23 febbraio, con un cast che include Peppe Brandi, Toni Civelli, Emanuele Di Simone, Francesco Petrillo e Ciro Scherma. La regia di Stefano Ariota promette un altro viaggio emozionale, questa volta attraverso i temi della liberazione e dell’autodeterminazione.