
Dopo nove edizioni a Somma Vesuviana (Na), a 30 anni dalla scomparsa dell’indimenticabile Mia Martini Ciro Castaldo conduce la decima edizione a Montecatini Terme, con la partecipazione di Francesca Alotta, Mimmo Cavallo, Cecille, Franco Fasano, Papillon e Stefano Sani.
Con Giancarlo Bigazzi e sua moglie Gianna, Mia Martini definì le basi per il ritorno sanremese con Gli uomini non cambiano. L’album Lacrime che la conteneva, divenne l’ultimo suo disco di inediti. La sua scomparsa nel 12 maggio del 1995 ha lasciato un vuoto mai più colmato. Ciro Castaldo, ideatore, organizzatore e direttore artistico di questo festival, è riuscito nell’impresa di portare questo enorme e titanico progetto, nella sede delle Terme di Montecatini, in una serie di appuntamenti in tre giorni, interamente dedicati a Mimì, grazie alla rassegna Acqua in bocca ma non troppo, patrocinata dal Comune di Montecatini Terme.
All’interno della kermesse, anche l’esibizione di Sara Fattori, vincitrice del Mia Martini Festival Song Contest on line diretto da Antonio Porcelli con il supporto di Stefano Ripa. Filmati e video su Mia Martini trasmessi durante l’evento sono curati da Massimiliano Canè noto autore del programma Techetechetè.
Nei giorni 11 e 12 maggio verrà dato spazio a memorabilia, presentazione di libri e tesi di Laurea dedicati all’artista, dibattiti e una mostra di vinili d’epoca dedicati a Mia Martini.
E ancora, domenica domenica 11 alle 18.00, spazio talk condotto da Ciro Castaldo e Simona Peselli con Gianna Bigazzi, Ilaria Bonuccelli, e Giorgio Verdelli, di cui sarà proiettato il Docufilm Fammi sentire bella alle ore 20.00. Prevista anche la presenza della sorella di Mimì, Olivia Berté, per una intensa intervista carica di testimonianze sincere e ricordi vari.
Ciro Castaldo e Andrea Cosimini sono anche autori dell’interessante libro Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine che sarà pubblicato a giugno per le edizioni Melagrana.