Music & Theater

“Queen Bidet”: il potere (e il pudore) in scena al Teatro Area Nord

Un bidet come trono. Una regina come specchio delle nostre contraddizioni. Una risata ironica, amara, liberatoria, che diventa atto politico.
Il 9 novembre alle 18, al Teatro Area Nord di Napoli, torna in scena Queen Bidet, scritto da Fabio Casano e diretto da Gennaro Maresca, con la straordinaria Chiarastella Sorrentino nei panni della regina Maria Carolina d’Asburgo.
Dopo il debutto al Napoli Fringe Festival 2025, dove si è aggiudicato il premio dell’avviso pubblico come miglior spettacolo emergente, Queen Bidet continua il suo viaggio nei teatri con la produzione B.E.A.T. Teatro, nell’ambito del progetto Area Nord in Festival – Arena Circus, ideato da Teatri Associati di Napoli / Teatro Area Nord con il sostegno della Regione Campania.
L’idea nasce da una provocazione lucida e divertita: il bidet come simbolo di libertà, ma anche di tabù.
«È un progetto sul potere – racconta il regista Gennaro Marescache parte da Napoli nel 1789 per raccontare l’Italia di oggi. Il bidet è, insieme, segno di emancipazione e limite: rappresenta le restrizioni che la donna continua a subire nella società moderna. E, in quanto tabù, va rovesciato».
Sul palcoscenico, la figura di Maria Carolina d’Asburgo – sorella di Maria Antonietta e prima regnante a introdurre un bidet nei palazzi reali – diventa allegoria di ogni donna, di ogni individuo che cerca di riconciliarsi con la propria intimità e con il potere che essa custodisce.
La regina, ribelle e colta, promotrice dell’informazione e dell’emancipazione femminile, si ritrova qui nuda, non nel corpo, ma nello spirito, a difendere il proprio diritto a esistere. Nel racconto scenico, la Rivoluzione francese del 1789 si intreccia a una Napoli di passioni e sospetti. Il popolo mormora, la regina è accusata di complotti, e intorno a lei il potere scricchiola. Eppure, più che un dramma storico, Queen Bidet è una parabola contemporanea: la massa che divora l’individuo, l’identità che si smarrisce nella voce collettiva, la libertà che si confonde con il giudizio.
Quando Maria Carolina porta il suo “trono” in piazza, quel bidet scandaloso e rivoluzionario, si espone al pubblico come chi osa mostrare la propria vulnerabilità in un mondo che non perdona. È la danza di una donna che sa già di essere condannata, ma sceglie di ballare lo stesso, trasformando la vergogna in potere. La battuta finale dello spettacolo suona come una scudisciata al perbenismo contemporaneo.
Queen Bidet ci ricorda che ogni cambiamento collettivo parte dal corpo, dallo spazio privato, dall’intimità politica che ancora oggi fatichiamo a riconoscere.
Tra musiche di Raffaello Basiglio, luci di Simone Picardi, costumi di Giulia Contrastato e Michela Cantelli e la regia di un Maresca in piena forma, lo spettacolo restituisce alla scena napoletana quella vocazione antica e modernissima insieme: far ridere per far pensare, far pensare per far cambiare.


“Queen Bidet”
Teatro Area Nord, Napoli
9 novembre 2025 – ore 18
di Fabio Casano
Regia di Gennaro Maresca
Con Chiarastella Sorrentino
Vincitore del Napoli Fringe Festival 2025

Per acquistare i biglietti
https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=620767

Navetta gratuita da Napoli

 Info e prenotazioni: 081 5851096 (lun–ven, 10.00–14.00)

 teatriassociatinapoli@gmail.com