Il Teatro Augusteo di Napoli tra storia e spettacoli. Stagione 2019/20
- di Maria BattagliaIl Teatro Augusteo è ubicato in Piazzetta Duca d’Aosta 263, nel quartiere San Ferdinando che prende il nome dall’omonima Chiesa edificata nel 1759. Esso fu costruito tra il 1926 e il 1929, in piena epoca fascista, su progetto dell’architetto Arnaldo Foschini e dall’ingegnere Pier Luigi Nervi, noto per il Grattacielo Pirelli a Milano e la Sala Papa Paolo VI in Vaticano.
Pochi sanno che il teatro Augusteo ne sostituisce uno preesistente realizzato da Luigi Vanvitelli nel 1722 che progetterà anche il Foro Carolino, oggi sede del Convitto Vittorio Emanuele II e la celeberrima Reggia di Caserta.
Il teatro fu bombardato durante la seconda guerra mondiale e ricostruito quasi in toto.
Aprì le sue porte al pubblico agli inizi degli anni ’50 come cinema, diventando teatro nel 1922, gestito dalla Famiglia Caccavale.
Ha una capienza di 1420 spettatori distribuiti su due livelli e si accede alla sala mediante un bellissimo scalone in marmo di Carrara.
L’Augusteo è facilmente raggiungibile con la Metropolitana Linea 1 e la Funicolare Centrale.
Gli spettacoli relativi alla Stagione 2019-2020 sono vari per accontentare tutte le fasce di pubblico e da attori del calibro di: Tato Russo, Massimo Ranieri, Gennaro Cannavacciuolo, Serena Autieri, Gianluca Guidi, Fatima Trotta, Lorenza Mario, Biagio Izzo, Gianfranco Gallo, Carlo Buccirosso, Andrea Sannino.
Si parte il 25 ottobre con Che disastro di commedia, uno spettacolo fresco e frizzante con attori giovani ma talentuosi per la regia di Mark Bell e si concluderà con uno spettacolo musicale con Serena Autieri, scritto da Maurizio De Giovanni, in anteprima nazionale a Napoli.
Questo il cartellone degli spettacoli in abbonamento:
“Che disastro di commedia” dal 25 ottobre al 3 novembre 2019
di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields con Stefania Autuori, Luca Basile, Viviana Colais, Valerio Di Benedetto, Alessandro Marverti, Yaser Mohamed, Igor Petrotto, Marco Zordan regia Mark Bell
“Biancaneve” - dall'8 al 17 novembre 2019
di Tato Russo. Mario Ciervo, Giovanni Giannini supervisione musicale di Simon Lee
con Arianna, Michel Altieri, Tato Russo
Massimo Ranieri “Malìa - Notti splendenti - Napoli 1950 - 1960” - dal 22 novembre al 1 dicembre 2019
di Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri
“Cyrano” dal 6 al 15 dicembre 2019 di Riccardo Pazzaglia (Tratta da E. Rostand)
con Gennaro Cannavacciuolo regia di Bruno Garofalo
“La fabbrica dei sogni” dal 20 dicembre 2019
lo spettacolo di Natale scritto da Sal da Vinci e Ciro Villano
con Sal da Vinci e Fatima Trotta
“Aggiungi un posto a tavola” dal 31 gennaio al 9 febbraio 2020
di Pietro Garinei e Sandro Giovannini
con Gianluca Guidi, Lorenza Mario, Marco Simeoli, Piero Di Blasio, Camilla Nigro, Francesca Nunzi
“Lo zio del medico dei pazzi” dal 12 al 16 febbraio 2020
di e con Gianfranco Gallo e Antonella Stefanucci, Gianluca Di Gennaro, Antonella Prisco e Bianca Gallo
“Tartassati dalle tasse” dal 21 febbraio al 1 marzo 2020
di Eduardo Tartaglia con Biagio Izzo
“La rottamazione di un italiano perbene” dal 6 al 15 marzo 2020
Scritto e diretto da Carlo Buccirosso
con Carlo Buccirosso e Rosalia Porcaro
“Carosone - L'americano di Napoli” dal 20 al 29 marzo 2020
di Federico Vacalebre
con Andrea Sannino regia di Nello Mascia
Il nuovo spettacolo musicale di Serena Autieri dal 17 al 26 aprile 2020
spettacolo in via di definizione scritto da Maurizio De Giovanni
con Serena Autieri
Concerti ed eventi fuori abbonamento arricchiranno una sfavillante stagione teatrale, di seguito alcuni:
05 e 06 ottobre 2019 Bentornata Piedigrotta V edizione - Spettacolo musicale
07 ottobre 2019 Fiorella Mannoia in concerto
Dal 11 al 13 ottobre 2019 Artecinema - Festival internazionale
17 ottobre 2019 Alberto Urso in concerto
18 e 19 novembre 2019 Francesco Renga in concerto
20 novembre 2019 Le Vibrazioni in concerto
02 dicembre 2019 Paola Turci in concerto
04 dicembre 2019 Fabrizio Moro in concerto
05 novembre 2019 We will rock you Il musical
16 dicembre 2019 Pink Floyd legend The dark side of the moon
17 dicembre 2019 Giovanni Allevi
20 gennaio 2020 Nek In concerto
21 gennaio 2020 Niccolò Fabi in concerto
27 gennaio 2020 Teresa Mannino spettacolo
16 marzo 2020 The Queen Orchestra Bohemian Symphony Spettacolo musicale
Data da definire Lina Sastri in concerto
Data da definire Sciuscia’ di Leonardo Ippolito Spettacolo musicale
Data da definire Musicanti Spettacolo musicale
Data da definire Peppe Iodice Show
Data da definire Mimmo Maglionico & Pietrarsa, ‘Mbarka Ben Taleb Mediterraneamente
Di seguito la programmazione del Teatro Politeama gestito dalla famiglia Caccavale:
“La cantata dei pastori” - da dicembre 2019 con Peppe Barra
“Lo Schiaccianoci” del Ballet from Russia - 10 gennaio 2020
“La Presidentessa” - dall’11 gennaio 2020 con Gigi Savoia e Renato de Rienzo
“Omaggio a Morricone” - 25 gennaio 2020
Confermata al Teatro Politeama, anche per la prossima stagione, la collaborazione con Teatri Associati/Teatro Area Nord, per la messa in scena di spettacoli del progetto “Confini aperti”.