Francesca Michielin celebra “L’amore esiste” in una nuova versione
- di Carmine Di PriscoFoto Alessandro Treves
Pubblicata nel 2015, esattamente 10 anni fa, L’amore esiste ha, ad oggi, un doppio disco di platino. La cantante veneta Francesca Michielin scelse questa ballad, composta da Fortunato Zampaglione e Michele Canova Iorfida, il quale la produsse anche, come singolo apripista al suo lavoro in studio di20. Oggi, per celebrare questo importante anniversario, Francesca Michielin pubblica L’amore esiste 2025 Reloaded, riadattata ai suoni attuali grazie al tocco di okgiorgio, produttore classe ’96.
L’anno dopo, nel 2016, la Michielin si presentò al Festival Sanremo col brano Nessun grado di separazione, piazzandosi al secondo posto, dietro gli Stadio. Quest’ultimi decisero di non andare all’Eurovision Song Contest, lasciando il posto a Francesca Michielin. Dopo il Festival, la cantautrice pubblicò una riedizione del suo album dal titolo di20are.
Francesca, in merito al brano “L’amore esiste” afferma: «É stato un brano fondamentale per il mio percorso, […] il suo testo un inno all’amore nel senso più universale e trasversale che ci sia. […] Non esistono amori di serie A e di serie B, ogni amore è valido e in tempi cupi come questi, in cui tante persone vengono invisibilizzate per chi amano».
La canzone ebbe un ottimo successo, sia di vendita sia in radio, e nel 2017 la cantante statunitense Amy Lee, voce del gruppo Evanescence, fece una cover dal titolo Love exists.
Cover Fango in Paradiso
Ad oggi, Francesca Michielin è stata scelta da Carlo Conti per partecipare al Festival di Sanremo 2025, col brano Fango in Paradiso, e tra una prova e l’altra si è ritagliata uno spazio per celebrare ancora una volta l’amore, e soprattutto per mettere un tassello importante alla sua carriera, con uno dei suoi brani più apprezzati, come lo è L’amore esiste.
La Michielin ha lanciato già il pre-save e il pre-order del suo nuovo brano sanremese, con una tiratura esclusiva del cd singolo, preordinabile sul sito di Discoteca Laziale. In merito al brano che ascolteremo l’11 febbraio, Francesca cita una delle sua cantanti preferite, Taylor Swift, per commentare il suo pezzo, affermando che questa è una revenge song che mira a rimettere insieme i pezzi del suo cuore frantumato dopo la fine di una relazione.
Le premesse ci sono tutte affinché la Michielin faccia di nuovo centro con la sua voce, la sua scrittura e la sua musica. Quindi, non ci resta che aspettare ancora qualche giorno.