Eugenio Finardi torna con Tutto: un testamento musicale e spirituale a 50 anni dal debutto. Nuovo tour
- di Nicola GarofanoA cinquant’anni esatti dal suo esordio con l’iconico Non gettate alcun oggetto dai finestrini, Eugenio Finardi torna con Tutto, un album che è molto più di una raccolta di canzoni: è un’opera densa, complessa e profondamente umana. Disponibile in digitale, CD e vinile ([https://ada.lnk.to/\_Tutto). Tutto segna il ventesimo capitolo della discografia originale del cantautore milanese, e, per sua stessa ammissione, potrebbe esserne l’ultimo.
Pubblicato da ADA Music Italy a undici anni dal precedente lavoro di inediti Fibrillante (2014) e a tre dalla raccolta orchestrale Euphonia Suite (2022), Tutto rappresenta una sintesi artistica, un bilancio interiore e un’eredità musicale. Un “disco testamento”, ma senza malinconia né retorica. È piuttosto un’opera di consapevolezza, di libertà espressiva e ricerca del senso, che Finardi costruisce intrecciando passato e futuro, suoni analogici e tecnologie digitali, amore per la forma canzone e desiderio di superarla.
Gli undici brani che compongono l’album spaziano tra temi esistenziali, sociali, scientifici e spirituali. Con la lucidità che lo contraddistingue da sempre, Finardi affronta le sfide del presente, dalla crisi politica e ambientale alla rivoluzione digitale, ma lo fa con la profondità di chi sa che le domande contano più delle risposte. In Tutto trovano spazio riflessioni sulla fisica quantistica, sul libero arbitrio, sull’amore come energia universale, sul tempo come illusione e sulla fragilità della psiche umana.
L’apertura è affidata a Futuro, un brano che dialoga con il suo celebre Extraterrestre e sostituisce gli alieni con l’Intelligenza Artificiale, oggi nuovo orizzonte di speranza e inquietudine. Il videoclip, realizzato con tecnologie AI e firmato da Giovanni “Giuvazza” Maggiore, mostra un giovane Finardi che canta sé stesso nel presente: un cortocircuito visivo ed emotivo che interroga il tempo e la memoria. Tra gli altri brani spiccano Massiccio attacco di panico, I venti della luna, Tanto tempo fa e Francesca Sogna, quest’ultima interpretata in duetto con la figlia Pixel, alias Francesca Finardi.
“Tutto ‘75–’25” è anche il nome del tour che accompagna l’uscita del disco: una narrazione dal vivo di 50 anni di carriera che non indulge nella celebrazione, ma costruisce ponti tra le generazioni. E proprio questo è forse il cuore pulsante del progetto: il desiderio di lasciare qualcosa ai giovani. Emblematico il finale del video di Futuro, in cui un bambino prende il vinile dallo scaffale: un gesto semplice, carico di significato.
Il disco è stato concepito con una disciplina quasi monastica: ogni giorno, per otto mesi, Finardi e Giuvazza si sono ritrovati nello studio immerso tra le risaie milanesi per dar forma a suoni e parole. “Un’arpeggio di chitarra, un fraseggio al Wurlitzer, ritmi dispari… impossibili da replicare con un’intelligenza artificiale (per ora)”, racconta Finardi. A causa di problemi all’udito e acufeni persistenti, il cantautore ha dovuto rinunciare alla batteria tradizionale, rielaborando vecchi campioni e registrazioni. Il risultato è un suono originale, stratificato e intimo.
La produzione è affidata ancora una volta a Giovanni “Giuvazza” Maggiore, che va ben oltre il ruolo di semplice produttore, modellando l’identità sonora dell’album con un tocco visionario. Oltre alla figlia Pixel, partecipano al disco Fiamma Cardani (batteria in La facoltà dello stupore) e Paolo Costa (basso in diversi brani).
Di seguito le date del tour “TUTTO ‘75-‘25”, prodotto da Imarts International Music and Arts:
16 maggio – Fiorano Modenese (Modena), Teatro Astoria – Data Zero SOLD OUT
6 giugno – Tissi (Sassari), Via Roma Ingresso gratuito
8 giugno – Gimigliano (Catanzaro), Piazza Aldo Moro Ingresso gratuito
13 giugno – Bisaccia (Avellino), Piazza Duomo Ingresso gratuito
14 giugno – Trinità d’Agultu (Sassari) Info a breve
22 giugno – Pantani di Accumoli (Rieti), Festival dell’Appennino
Ingresso gratuito – INFO: www.festivaldellappennino.it
4 luglio – Fezzano (La Spezia), Artigliè Festival
Ingresso gratuito – INFO: www.festivalartiglie.it
5 luglio – Loano (Savona), Piazza Italia Ingresso gratuito
9 luglio – Milano, Castello Sforzesco Info a breve
10 luglio – Ragusa (Ragusa), Sagrato d’Autore Info a breve
25 luglio – Segesta (Trapani), Segesta Teatro Festival
BOX OFFICE ONLINE: www.segestateatrofestival.com
27 luglio – Ledro (Trento), Festival delle Palafitte
Ingresso gratuito
28 luglio – Bormio (Sondrio), Piazza del Kuerk, La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi – Voce Umana
Ingresso gratuito – INFO: www.eventbrite.it/o/la-milanesiana-ideata-da-elisabetta-sgarbi-33615787791
30 luglio – Canale d’Alba (Cuneo), Piazza Italia
Ingresso gratuito
31 luglio – Livorno, Effetto Venezia Festival
Ingresso gratuito – INFO: www.livorno-effettovenezia.it
2 agosto – Jesi (Ancona), Festival Pergolesi Spontini
BOX OFFICE ONLINE: www.festival.fondazionepergolesispontini.com
4 agosto – Scarlino (Grosseto) – Acoustic duo
BOX OFFICE ONLINE: www.ticketone.it/event/eugenio-finardi-castello-di-scarlino-20113509
11 agosto 2025 – Binari (Sassari), Piazza Umberto I
Ingresso gratuito
19 agosto 2025 – Castellana Grotte (Bari), Piazza Garibaldi
Ingresso gratuito
27 agosto 2025 – Arcidosso (Grosseto), Piazza della Riconciliazione
Ingresso gratuito
28 agosto 2025 – Gubbio (Perugia), Gubbio Doc Fest
BOX OFFICE ONLINE: www.gubbiodocfest.com
7 settembre 2025 – Monopoli (Bari), Piazza XX Settembre, Festival Ritratti
Ingresso gratuito
8 settembre 2025 – Soleto (Lecce), XXV Festival Concerti del Chiostro – Acoustic duo
Info a breve
Inoltre, Eugenio Finardi firma la prefazione del catalogo "Si giocava a fare Woodstock – Parco Lambro" (Re Nudo Edizioni), legato alla mostra fotografica omonima che si tiene fino all’8 giugno a Milano presso l’Atelier Ex-Cisterne della Fabbrica del Vapore. La mostra anticipa la seconda edizione del festival Le Notti dell’Underground, in programma dal 5 all’8 giugno alla Fabbrica del Vapore.